La commissione, prevista dall'articolo 4 della legge 91/2007, è composta da 12 Membri designati dai gruppi presenti in Consiglio Grande e Generale, 1 membro designato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, 1 membro designato dalle categorie economiche, 2 membri designati dal Forum dei Giovani.
I membri, nominati nelle sedute del 16 settembre e 17 ottobre 2024, sono: Luca Burzacca, Anna Chiaruzzi, Davide Colonna, Andrew Dylan Gasperoni, Angelica Gasperoni, Luca Gasperoni, Tommaso Gasperoni, Davide Giacobbi, Alessandro Morri, Erica Valentini, Luca Valentini, Davide Venturini, Cristian Bertozzi (OO.SS), Diego Valentini (categorie economiche).
Presidente: Erica Valentini
Vice Presidente: Luca Gasperoni
La Commissione per le Politiche Giovanili ha le seguenti funzioni:
a) formula proposte ed esprime pareri su iniziative legislative riguardanti politiche per i giovani;
b) formula proposte agli organismi competenti per il perfezionamento della legislazione vigente, in particolare in materia di istruzione, formazione professionale, lavoro, assistenza socio-sanitaria, servizi sociali, allo scopo di armonizzare la normativa agli obiettivi di uguaglianza sostanziale tra le diverse generazioni;
c) favorisce interventi volti ad ampliare le possibilità di accesso dei giovani al lavoro ed incrementare le loro opportunità di formazione e valorizzazione socio-professionale;
d) effettua indagini conoscitive e ricerche, direttamente, o in collaborazione con altri organismi sulla condizione dei giovani, utili alla promozione delle politiche per la gioventù;
e) raccoglie e diffonde, avvalendosi della stampa, delle strutture radiotelevisive e di ogni altro strumento di comunicazione sociale, documenti e materiali relativi allo sviluppo delle politiche per i giovani;
f) promuove un permanente dibattito culturale sulla condizione dei giovani in rapporto all'evoluzione sociale ed economica della Repubblica;
g) sostiene e incoraggia la realizzazione di azioni positive nei confronti dei giovani da parte di soggetti pubblici e privati;
h) partecipa ai lavori di organismi internazionali riguardanti la condizione dei giovani e le politiche giovanili.