Il Centro Naturalistico Sammarinese (CNS) è stato istituito nell'ambito del Dipartimento Istruzione con lo scopo di creare un polo culturale nel campo delle Scienze Naturali e di contribuire alla diffusione della cultura naturalistica, promuovendo nello stesso tempo la conoscenza e la valorizzazione del pregevole patrimonio naturale e paesaggistico sammarinese.
In particolare i settori di attività riguardano:
All'interno del Centro Naturalistico Sammarinese, è situato il Museo di Storia Naturale che offre la possibilità di conoscere gli ambienti naturali, la fauna, la flora, la geologia e la paleontologia del territorio sammarinese e non solo.
Il museo è dislocato su due piani e comprende sezioni espositive dedicate alle scienze della terra, alla paleontologia, alla zoologia ed in particolare all’ornitologia con una pregevole collezione di tutta l’avifauna europea. La struttura include anche cinque diorami che riproducono fedelmente gli ambienti sammarinesi di rilevanza naturalistica, con cui si può interagire tramite strumenti multimediali, un plastico del territorio ed un terracquario al cui interno sono presenti le specie animali e vegetali tipiche dell’ambiente torrentizio locale. Tutti i moduli espositivi contengono fasce descrittive di approfondimento con testi ed illustrazioni che integrano le descrizioni riferite ai singoli reperti. Per supportare le attività didattiche e divulgative il Museo è dotato di una saletta auditorium e di accessi adatti ai disabili.
RESPONSABILE: Sandro Casali
CONTATTI:
Via Valdes De Carli, 21
47893 Borgo Maggiore - Repubblica di San Marino
Tel: +378 (0549) 883460-883461
E-mail: info.centronaturalistico@pa.sm
Orario di apertura al pubblico
Da lunedì a domenica: dalle 8.00 alle 18.00
(prima della visita si consiglia di telefonare per assicurarsi che gli operatori non siano fuori sede)