Primo fortilizio costruito nel secolo XI e restaurato in varie epoche successive. Alcuni ambienti furono adibiti a carcere. A sinistra dell´entrata vi è la cappella della Rocca, dedicata a Santa Barbara.
Secondo fortilizio. Risale al XIII secolo. Si trova sul più alto picco del Monte Titano. All´interno vi è il Museo delle Armi Antiche dal XIII al XIX secolo.
Ospitato presso gli ambienti di Palazzo Pergami, raccoglie testimonianze archeologiche ed artistiche legate alla storia ed alla leggenda della Repubblica di San Marino.
Museo del Francobollo e della Moneta
Un percorso che attraversa gli ultimi secoli, dalla seconda metà dell'800 a oggi, e che racconta il Titano tramite le emissioni filateliche e la numismatica. L'area complessiva consta di 700 metri quadrati, due piani espositivi e un patrimonio composto da migliaia di pezzi per ricostruire una parte della storia della Repubblica. E' situato nei locali dell'ex Ufficio filatelico e numismatico, in piazzetta Garibaldi n.5 - San Marino Città.
Sezione filatelica
Nella sezione filatelica sono esposti i materiali "storici", cioè i francobolli emessi dalle Poste Sammarinesi dal 1877 al periodo della Seconda guerra mondiale. Inoltre, sono esposti documenti storici come le convenzioni postali con il Regno d’Italia, le prime lettere con i primi annullamenti, timbri, cassette postali disegni preparatori originali, lastre di stampa e curiosità. Per la parte moderna sono esposti i francobolli con i bozzetti e dipinti eseguiti in originale da autori autorevoli e noti quali Corrado Mezzana, Roberto Franzoni, Renato Guttuso, Emilio Greco e Aligi Sassu.
Sezione numismatica
Nel percorso numismatico è possibile ammirare le rarissime prime monete sammarinesi dell'800 e del primo '900, le splendide medaglie celebrative dello Stato, le affascinanti lire di circolazione e per collezionisti emesse dal 1972 al 2001 e firmate da artisti come Bino Bini, Guido Veroi, Angelo Grilli e Laura Cretara. E inoltre gli scudi d’oro, unica autentica moneta sammarinese, gli euro di circolazione e commemorativi con i relativi modelli d’arte, coni e punzoni, eccezionali cimeli storici e documenti d'epoca in un percorso fra storia e arte, economia e moneta.
E' situato all'interno del chiostro dell'omonima chiesa, eretta nel 1361 dai Maestri Comacini. Vanta un'importante collezione di affreschi e dipinti risalenti al periodo che va dal XV al XVIII secolo. Il Museo ospita anche una preziosa raccolta di arredi sacri, vesti e paramenti che furono utilizzate in tempi antichi dai monaci del convento.
Il Palazzo Pubblico, o Palazzo del Governo (1894) è la sede delle massime istituzioni sammarinesi. La sala adibita alle sedute del Parlamento, visitabile nei giorni in cui non sono previsti i lavori del Consiglio Grande e Generale, ospita un grande affresco dell'artista romano Emilio Retrosi intitolato "Apparizione di San Marino al suo popolo".
Il museo si presenta con un allestimento che raccoglie una selezione di opere, tutte appartenenti alla Collezione d'Arte Contemporanea dello Stato di San Marino di alcuni dei nomi più conosciuti della storia italiana del Novecento accanto a quelle di importanti autori della scena artistica sammarinese.